Logo

.
.
.
.
.
La Bioelettronica ATC 330 è la scienza che, attraverso l’analisi delle caratteristiche elettrochimiche dei 3 fluidi principali del corpo umano, sangue, saliva ed urina, determina la condizione di benessere del “Terreno cellulare”, cioè dell’ambiente in cui sono immerse le cellule del nostro corpo.
.
.

Dalla bontà di questo “Terreno” dipende infatti la salute delle cellule che vivono in esso, ed in definitiva la salute ed il benessere della persona.

Le cellule vivono e respirano scambiando nutrienti con l’ambiente in cui sono immerse.
Se questo è pulito ed energeticamente equilibrato, esse godranno di un efficiente apporto di nutrienti, una buona vitalità, una notevole capacità di autorigenerarsi e guarirsi.

Al contrario, un ambiente squilibrato, ossidato ed elettrochimicamente sbilanciato, carico di tossine, causerà un progressivo indebolimento delle cellule fino alla comparsa di disturbi cronici e disfunzioni più o meno gravi.

Immagine 1a

Tale tecnica è molto semplice, rapida e allo stesso tempo estremamente affidabile, collocando la Bioelettronica di Vincent nell’area del benessere e della medicina preclinica.

Rispetto agli altri sistemi diagnostici già noti, si pone come un grande anello di congiunzione fra l’approccio medico clinico-patologico e quello energetico, potendo di fatto misurare scientificamente gli equilibri energetici dell’organismo, mai indagati in altro modo, permettendo una indagine più approfondita delle cause ultime di molti disturbi e problemi.

Il sistema ATC330 è pertanto, ad oggi, l’unico strumento in grado di fornire una valutazione oggettiva, dotata dei criteri di scientificità e riproducibilità secondo i canoni tradizionali, di aspetti energetici, sempre più apprezzati dal pubblico e dagli utenti finali ed utile al fine di rilevare se esiste una particolare vulnerabilità o se è in corso una tendenza verso specifici squilibri.

L’analisi del Terreno cellulare permette di determinare e riequilibrare:

– La vitalità dell’organismo da cui dipende la risposta immunitaria e la sensazione di stanchezza cronica

– La capacità reattiva del soggetto, generale, a livello di assorbimento dei nutrienti alimentari, e  a livello di drenaggio delle tossine, per mantenere un organismo sempre efficiente.

– L’attività energetica sui principali organi e logge corporee, come per esempio l’energia dei mitocondri, alla base dei processi di respirazione aerobica e alla base della prevenzione delle patologie degenerative.

– L’energia di organi quali reni, fegato, intestino, pancreas, sistema cardiovascolare, ossa e sistema nervoso, la cui vitalità e sinergia è alla base dei metabolismi corporei e del benessere della persona.

– Gli indici di stress emotivo, carico da elettrosmog, alla base di un lento ma progressivo logoramento dell’organismo.

– L’indice di acidosi, da cui dipendono infiammazioni.

– Lo stress ossidativo da cui dipendono allergie e malesseri generali

– L’inquadramento diatesico secondo Menetrier, al fine di determinare la tendenza verso la quale sta evolvendo la condizione del Terreno cellulare, fornendo utili suggerimenti integrativi per riequilibrare l’organismo.

– Il grafico dell’armonia cellulare cioè della sinergia fra gli organuli all’interno della cellula e degli equilibri energetici intracellulari.

– L’evoluzione di disturbi e problemi dovuti ad un progressivo inquinamento del Terreno cellulare, fornendo utili indicazioni su come ripristinare l’omeostasi cellulare.

– L’azione di determinati medicamenti sull’organismo, medicine, integratori o alimenti.

.Risultati ATC330 01Immagine 1b

“Il microbo è niente, il Terreno è tutto.”
.                                          Claude Bernard (Fisiologo) – 1813-1878

.

“La medicina di domani tenderà a diagnosticare la malattia nella fase iniziale, quando cominciano i primi disturbi funzionali, che è come dire nella fase preanatomica, preclinica o presintomatica. In tal modo la medicina preventiva prenderà il sopravvento  su quella curativa.”
                                         Giuseppe Calligaris (Medico) – 1937

Pianticella