.
:
:
Sviluppati dopo centinaia di misurazioni effettuate su persone sane e malate, tutti i grafici e parametri della Bioelettronica di Vincent sono stati revisionati e corretti, alla luce delle più recenti scoperte e dei miglioramenti tecnologici.
Si è arrivati alla formulazione di nuovi algoritmi ampiamente testati e verificati, in base ai quali è possibile fornire una buona valutazione dell’armonia cellulare, basata sui rapporti idrogeno-ossigeno, oltre a numerosi indicatori energetici ed entropici del Terreno Biologico umano, che caratterizzano la predisposizione agli squilibri ed alla perdita della normale omeostasi cellulare.

Tutti gli algoritmi sono stati sviluppati da Mattia Zambetti, con la collaborazione di Giovanni Righetti, esperto elettrotecnico che per oltre 30 anni si è occupato degli sviluppi della Bioelettronica di Vincent. Ha rielaborato gli studi dello stesso fondatore, perfezionando e risolto molte problematiche tecniche. In contatto con medici e tecnici tedeschi presso la Medtronik, e con la collaborazione del medico oncologo francese Ph. Lagarde, ha eseguito personalmente più di 6000 misurazioni su soggetti sani e malati, e riscritto negli anni i nuovi algoritmi per la Bioelettronica ATC 330.
Conoscendo in dettaglio gli effetti causati da impulsi elettrici, ambiente, alimentazione ed emozioni sul terreno biologico e sulle cellule umane, il suo apporto è stato determinante nell’evoluzione degli aspetti tecnici e scientifici che hanno portato alla realizzazione della ATC 330.
L’analisi del Terreno Cellulare con ATC330 permette di ricavare preziose informazioni relative allo stato di equilibrio dell’ambiente dove sono immerse le cellule dell’organismo.
In particolare si otterranno i seguenti risultati:

Diatesi di Menetrier e inquadramento costituzionale:

Rappresenta l’inquadramento diatesico/costituzionale del soggetto analizzato. Tanto più il puntino rosso (•) è lontano dalla zona verde, tanto più sarà marcato lo squilibrio nella direzione evidenziata.
Grafico armonia cellulare e capacità di adattamento:

Il diagramma rappresenta la capacità di adattamento dell’organismo, intesa come la risorsa del corpo ad auto-riequilibrarsi o ritrovare l’omeostasi cellulare in caso di alterazioni. Il puntino rosso (•) rappresenta la condizione del soggetto in esame.
Grafico armonia cardiovascolare:

La posizione del puntino rosso (•) indica la zona di armonia cardiovascolare per il caso in esame.
Cronobiologia renale:

E’ una analisi particolare che visualizza l’andamento del pH delle urine e dell’energia renale associata nell’arco della giornata, in modo da cogliere eventuali eventi circadiani che inibiscono l’attività renale in particolari situazioni soggettive (particolari alimenti assunti nell’arco della giornata, stili di vita, abitudini ecc..).
Si riporta un esempio di una analisi effettuata prima e dopo la correzione dello stile di vita in una persona soggetta a forte stress, alimentazione non bilanciata e scarsa attività fisica.
Come si può notare la situazione dopo poche settimane è molto migliorata.
PRIMA

Terreno in profondo squilibrio. Il puntino rosso (•) si trova in una zona di forte squilibrio energetico.
DOPO

In seguito a opportuna alimentazione, miglioramento dello stile di vita con attività fisica e integratori naturali personalizzati, in poche settimane si osserva già un notevole miglioramento dell’equilibrio generale.
L’analisi del Terreno cellulare prevede, di norma, il prelievo dei campioni di sangue, saliva ed urina.
E possibile tuttavia ottenere risultati comunque affidabili anche senza effettuare il prelievo del sangue. Ciò consente agli operatori non sanitari di svolgere comunque correttamente l’analisi del Terreno cellulare, configurandosi come valutazioni naturopatiche-bioenergetiche e non come diagnosi mediche. Per ulteriori dettagli cliccare qui